Frantoio Pruneti - Nel cuore del Chianti nasce un olio straordinario
Frantoio Pruneti |
Oggi voglio parlarvi di un'altra eccellenza della mia amata Toscana: il Frantoio Pruneti ed il suo buonissimo olio.
Frantoio Pruneti nasce nel cuore della Toscana, a Greve in Chianti, dove da oltre 160 anni la famiglia Pruneti si prende cura delle 28.000 piante presenti nelle sue olivete per realizzare, lavorando con pazienza e precisione, un olio extra vergine di oliva unico e delizioso.
La tradizione si unisce all'innovazione nel momento in cui Pruneti decide di unire il rispetto per gli insegnamenti tramandati dai propri nonni ad una ricerca continua di tecnologia moderna e all'avanguardia, dando vita a oli extra vergine diversi e ricchi di sfumature.
Il territorio la fa da padrone: gli 80 ettari di terra in cui sono presenti esclusivamente le varietà di piante tipiche del Chianti e della Toscana fanno sì che l'olio Pruneti sia un prodotto assolutamente unico ed irripetibile.
Le olive sono raccolte a mano in tempi diversi, in base a livelli di maturazione ottimale, e sono frante entro le quattro ore.
Uno scrupoloso controllo di confezionamento ed etichettatura assicura che ogni bottiglia di olio Pruneti possa arrivare elegantissima e perfetta sulle nostre tavole.
Per noi toscani l'olio è intoccabile, uno dei punti forte della nostra cucina, e trovare un olio così buono è sempre un enorme piacere. L'olio riesce a rendere unico ogni piatto e la filosofia del Frantoio Pruneti è proprio questa.
Io ho avuto l'onore di provare 3 varietà:
L'Olio Nuovo, il Leggero e l'Intenso.
Tutti e 3 con sapori unici e speciali.
Inizio mostrandovi un'anteprima delle ricette realizzate con il buonissimo olio nuovo Pruneti:
- Crostone con cavolo nero
- Bruschetta con fagioli cannellini e cipolla di Tropea
- Purè di fave e cicoria
tutte e 3 rigorosamente con l'aggiunta di olio nuovo Pruneti a crudo che le ha rese uniche.
- Crostone con cavolo nero
- Bruschetta con fagioli cannellini e cipolla di Tropea
- Purè di fave e cicoria
tutte e 3 rigorosamente con l'aggiunta di olio nuovo Pruneti a crudo che le ha rese uniche.
Sono stata in Toscana l'anno scorso, uno dei miei ricordi migliori è legato proprio all'olio nuovo toscano!!!!! Mi hanno fatto assaggiare un crostone con il cavolo nero proprio come il tuo e la ribollita, entrambi con l'aggiunta di olio nuovo a crudo, ne sono rimasta piacevolmente stupita!!!!! Questo olio ha un bellissimo colore, sarei curiosa di assaggiarlo!!!!!
RispondiEliminapubblica presto la ricetta del purè di fave perchè non vedo l'ora di replicarlo, ha un aspetto bellissimo e buonissimo :P
RispondiEliminaps. quest'olio e la serietà di questa azienda mi ispirano molto, magari potrei farci qualche regalo di Natale.
Io adoro l'olio toscano!
RispondiEliminaMia sorella vive proprio nel Chianti, magari quando vado a trovarla, vado alla scoperta di questo frantoio che non conoscevo!
XOXO
Cami
www.paillettesandchampagne.com
buonooooooo l'olio toscano!!!
RispondiEliminaAspetto con ansia le ricette, con quest'olio deve essere sicuramente qualcosa di spettacolare (perfetto per fare bella figura quando si hanno ospiti a cena)
RispondiEliminaL'olio toscano lo uso sempre Mi piace molto e sono certa che questo sia ottimo.
RispondiEliminaPosso chiederti un'anticipazione? Nel purè di fave metti anche le patate o no? Ho trovato ricette in cui la mettono e altre in cui non la mettono....... Il tuo purè ha un bellissimo aspetto, della consistenza che piace a me!
RispondiEliminacerto che puoi! è lo stesso dubbio che avevo anch'io ma grazie ad una parente pugliese ho deciso di non metterla.. metto solo fave secche e una cipolla, comunque ti prometto che pubblicherò prestissimo la ricetta! e grazie del complimento :)
Eliminaamo l'olio nuovo mi fa impazzire e i 3 piatti che suggerisci sono quelli che prediligo con l'olio nuovo
RispondiEliminaquesto olio deve essere davvero molto buono
RispondiEliminaDeve essere squisito! Penso che lo prenderò per i cesti di natale!
RispondiEliminaAdesso corro a farmi una fettunta <3
RispondiEliminaL'olio, quello buono è davvero qualcosa di unico! Aspetto per vedere le ricette! :-)
RispondiEliminal olio toscano è meraviglioso al pari di quello marchigiano!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina